Apparecchi Acustici
Come scegliere i migliori?

Apparecchi acustici
Esistono diversi tipi di apparecchi acustici per meglio rispondere alle esigenze di udito.
Unison, grazie alla sua lunga esperienza, è in grado di scegliere i migliori apparecchi acustici presenti sul mercato.
Soprattutto Unison è capace a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze per darti quello di cui hai veramente bisogno.

Soluzioni uditive altamente innovative
I diversi tipi di apparecchi acustici messi a punto dal centro Unison si adattano alle situazioni più diverse.
Si parte dagli apparecchi retroauricolari o BTE, che si indossano dietro l’orecchio e sono di varie dimensioni a seconda della prestazioni e della potenza: in questo caso, è un tubicino sottile e trasparente a collegare l’apparecchio acustico al vero e proprio auricolare.
Gli apparecchi acustici “endo” o ITE alloggiano invece nel condotto uditivo, con dimensioni che vanno dai minuscoli pretimpanici (CIC), praticamente invisibili all’esterno, fino ai modelli ITC e ITE che sono leggermente più grandi e potenti. Infine, le soluzioni RITE sono in grado di unire i benefici dei modelli BTE e ITE, con dimensioni ridotte e grande chiarezza.
Il migliore apparecchio acustico
Grazie a una attenta valutazione, Unison è in grado di selezionare il miglior apparecchio acustico per le tue esigenze: non essendo legati ad un solo Brand, possiamo scegliere l'apparecchio acustico che meglio si adatta alle tue esigenze.

Quali tipi di apparecchi acustici esistono?
Esistono molti tipi di apparecchi acustici, studiati per ogni tipo di ipoacusia o deficit uditivo.
Unison Apparecchi acustici Genova seleziona i migliori prodotti che vengono proposti da diversi produttori
Grazie all’esperienza di Unison Apparecchi acustici Genova e all’ampia scelta dei prodotti che mettiamo a disposizione,
saremo in grado di trovare la soluzione adatta alle tue necessità, alle tue esigenze personali e alle caratteristiche specifiche del tuo udito.
Migliorando così il tuo udito e la qualità della tua vita!
Ti presentiamo qui una breve panoramica dei diversi tipi di apparecchi acustici e delle relative caratteristiche in relazione all’uso.
Differenze tra apparecchi acustici digitali e analogici
Gli apparecchi acustici si distinguono in due grandi classi, quelli analogici e quelli di tipo digitale. Possiamo affermare che la maggior parte degli apparecchi acustici di ultima generazione sono di tipo digitale. La grande differenza tra apparecchi analogici e digitali sta nel tipo di elaborazione del segnale acustico ricevuto. Il funzionamento di base degli apparecchi acustici è a livello logico piuttosto semplice: ricevono i segnali dell'ambiente circostante e vengono amplificati “aumentandone il volume” come avviene con il televisore di casa.Apparecchi acustici analogici
Gli apparecchi acustici analogici, possono amplificare il suono, i rumori, e tutti i segnali che recepiscono, ma per loro natura non posso filtrare e poi ridurre il rumore che accompagna i suoni, se non in minima parte.Apparecchi acustici digitali
Gli apparecchi acustici digitali, prima di amplificare il segnale sonoro, lo trasformano in informazioni “digitali”. In questo modo, grazie all’applicazione di filtri si possono amplificare solo i segnali “significativi” che vengono poi trasmessi alla “cuffia”. In questo modo il rumore di ambientale viene ridotto, permettendo la riproduzione di suoni più chiari e “puliti”. Questo consente di sentire meglio anche in condizioni di forte rumore di fondo. Gli apparecchi acustici digitali si possono adattare alle esigenze individuali grazie alle possibilità di regolazione e sono normalmente più piccoli degli apparecchi acustici analogici. Grazie alle loro caratteristiche gli apparecchi acustici digitali offrono una migliore qualità del suono e una maggiore comprensibilità del parlato semplificando molto l'ascolto. Oltre al tipo di amplificazione del segnale o di tipo analogico o digitale, gli apparecchi acustici, differiscono per il così detto fitting. Gli apperecchi acustici possono avere quindi un fitting aperto o chiuso. Unison Apparecchi acustici Genova offre tutte le soluzioni e sceglierà sempre la più adatta alle tue esigenze.Apperecchi acusitici “open fitting”
Gli apparecchi acustici open fitting sono un tipo di apparecchio capace di indirizzare le onde sonore all’interno del condotto uditivo senza essere inserito completamente nell’orecchio e lasciando quindi lo stesso aperto. Questi dispositivi di ultima generazione, infatti, sono costituiti da auricolari “aperti” ovvero realizzati in modo da permettere al suono di viaggiare liberamente all’interno del condotto auricolare senza occluderlo completamente. Ciò permette al suono di raggiungere in modo naturale, come normalmente avviene, la membrana del timpano. gli apparecchi acustici open fitting sono facili da indossare e sono particolarmente leggeri. Costituiscono una valida alternativa ai classici apparecchi acustici interni, o endoauricolari, e non necessitano di particolari aggiustamenti sulla base della conformazione dell’orecchio del paziente. Negli apparecchi open fitting, il “tubicino” per il suono e l'auricolare vengono fissati esternamente al condotto uditivo e conduce il suono al timpano. Il fatto che i toni udibili non vengano amplificati consente di preservare un udito il più naturale possibile. Inoltre gli apparecchi open fitting permettono una migliore aerazione del condotto uditivo.Apperecchi acustici fitting chiuso
Nel caso di apparecchi acustici a fitting chiuso, il condotto uditivo esterno risulta in gran parte "chiuso" dall'auricolare o dall'apparecchio intrauricolare. Gli apparecchi acustici endoauricolari sono stati studiati per essere inseriti completamente all’interno del condotto uditivo, sono piccoli e invisibili dall’esterno. Gli apparecchi acustici endoauricolari si caratterizzano per avere il ricevitore posizionato completamente all’interno del condotto uditivo. Nel caso in cui si voglia adottare questo tipo soluzione acustica, è indispensabile valutare il canale uditivo e lo spazio effettivamente disponibile all’interno del condotto. Questo però non significa che l'orecchio non viene correttamente aerato. L'adattamento personalizzato dell'auricolare fa sì che questo stia ben fermo in posizione e consenta una trasmissione più diretta. Questo permette di sfruttare al meglio le prestazioni dell'apparecchio acustico. Il fitting chiuso è inoltre più flessibile e utilizzabile per diversi tipi di problemi uditivi. Unison Apparecchi acustici Genova sarà al tuo fianco per verificare insieme a te la miglior soluzione.Cosa sono gli apparecchi retroauricolari?
Gli apparecchi retroauricolari sono soluzioni acustiche che si applicano dietro l’orecchio e dirigono il suono all’interno del condotto uditivo tramite un sottile tubicino trasparente, collegato a un auricolare su misura. Questi apparecchi acustici si indossano quindi dietro l'orecchio, appena al di sopra del padiglione auricolare. I componenti principali e l'altoparlante sono racchiusi in un guscio protettivo. Il suono viene condotto verso un elemento auricolare attraverso una curvetta e un piccolo tubicino di plastica. Questo tubicino si trova nel condotto uditivo esterno, e ha la funzione di mantenere l'apparecchio acustico in posizione e trasmettere le onde sonore alla membrana del timpano.Forma degli apparecchi retroauricolari
I moderni apparecchi acustici sono piccoli e sottili. Questo li rende molto discreti e adatti ad ogni soluzione. I gusci esterni sono disponibili in diversi colori. Esistono modelli resistenti all'acqua, al sudore e alla polvere, adatti ad esempio per gli sportivi.Vantaggi degli apparecchi retroauricolari:
- Maggiore spazio per le batterie che possono essere più grandi e potenti
- Open fitting
- Facilità di collegamento a radio e televisore mediante terminale audio, ricezione senza fili di segnali tramite induzione, infrarossi o Bluetooth
- dimensioni maggiori che li rendono facili da utilizzare
Svantaggi degli apparecchi retroauricolari:
- meno adatti a chi porta gli occhiali
- la funzione del padiglione auricolare non può essere sfruttata
- struttura più visibile all’esterno
Struttura degli apparecchi retroauricolari
Praticamente tutti gli apparecchi acustici presentano gli stessi componenti di base:- Microfono – rileva il suono e lo trasforma in segnali elettrici
- Amplificatore – aumenta il volume dei segnali del microfono e filtra i toni irrilevanti
- Altoparlante – trasforma i segnali elettrici in segnali acustici
- Processore vocale – adatta i segnali alle esigenze uditive individuali del soggetto
- Regolatore del volume – per regolare il volume
- Curvetta – elemento di collegamento tra l'apparecchio acustico e il tubicino che trasmette il suono
- Ingresso audio – per la rilevazione del segnale mediante altri apparecchi esterni
- Batteria o accumulatore per l'alimentazione elettrica – mentre le batterie devono essere periodicamente sostituite, gli apparecchi ricaricabili consentono un utilizzo fino a 24 ore con un'unica carica.
Altri modelli di apparecchi acustici retroauricolari
Modelli RIC (con ricevitore nel canale)
I modelli retroauricolari più piccoli sono dotati di ricevitore esterno e presentano di norma anche funzionalità senza fili.Modelli retroauricolari mini
Questi apparecchi acustici, più piccoli dei normali apparecchi retroauricolari, sono idonei per ipoacusie da lievi a elevate. Si portano comodamente dietro l'orecchio e sono disponibili in diversi colori, forme e strutture.Cosa sono gli apparecchi intrauricolari?
Gli apparecchi acustici intrauricolari o endoauricolari sono stati ideati per essere inseriti completamente all’interno del condotto uditivo per essere occultati alla vista, infatti sono piccoli e invisibili dall’esterno. Gli apparecchi acustici intrauricolari o endoauricolari hanno il ricevitore posizionato completamente all’interno del condotto uditivo. Nel caso in cui si voglia adottare questo tipo soluzione acustica, è indispensabile valutare il canale uditivo e lo spazio effettivamente disponibile all’interno del condotto. Questi apparecchi acustici vengono quindi collocati all'interno dell'orecchio. possiamo distinguere tra:- Apparecchi per padiglione auricolare, collocati nel padiglione stesso (conca).
- Apparecchi per condotto uditivo, collocati più in profondità nel condotto
- Modelli collocati completamente all'interno dell'orecchio, che risultano praticamente invisibili: Apparecchi CIC (Completely in Canal, completamente nel canale).
Struttura degli apparecchi intrauricolari
Negli apparecchi intrauricolari, tutto è racchiuso in un unico "guscio" dalle dimensioni ridotte. Questo guscio si inserice nell'orecchio come si fa con un tappo per le orecchie. In alcuni casi questi apparecchi hanno una piccola “antenna” che ha lo scopo di agevolarne l'estrazione dall’orecchio. Gli apparecchi acustici intrauricolari sono a fitting chiuso. Le varie regolazioni: volume, selezione dei programmi, etc. avviene attraverso un telecomando o app. Molti modelli possono essere collegati senza fili con tecnologia bluetooth con altri apparecchi elettronici: telefoni cellulari, televisori, radio, sistemi audio etc.Quali sono i vantaggi degli apparecchi acustici intrauricolari
- gli apparecchi acustici intrauricolari sono molto discreti e quasi invisibili (in particolare i modelli CIC)
- sono adatti a chi porta gli occhiali
- sono molto comodi per chi pratica sport
- gli apparecchi CIC sfruttano le caratteristiche del padiglione auricolare e consentono quindi un suono più naturale
Svantaggi degli apparecchi intrauricolari
- essendo di ridotte dimensioni, sono idonei per ipoacusie da leggere a medie
- la possibilità di impiego dipende dalle dimensioni del condotto uditivo del paziente
- hanno normalmente costi superiori
- è necessaria una sostituzione più frequente delle batterie